Traduzione brevetti, traduzioni brevettuali NSC Traduzioni ed eventi
L’attenzione si concentrerà sulle peculiarità testuali, http://psicolinguistica.letras.ufmg.br/wiki/index.php/Adattare-le-traduzioni-alle-abitudini-locali-k pragmatiche e metodologiche che distinguono la traduzione giuridica da altre tipologie di traduzione settoriale e sulle competenze richieste a una figura professionale polivalente come il traduttore legale. Dopo aver illustrato le caratteristiche testuali e pragmatiche, o meglio – detto con Nord (1991) – i fattori intra- ed extratestuali specificatamente rilevanti per la traduzione giuridica e determinanti per il metodo di traduzione si enucleerà l’apporto della teoria alla pratica della traduzione. Utilizzando come strumento il dizionario fraseologico di Raoul Boch, "La Boite à Images", sono state analizzate delle espressioni e le annesse traduzioni dell'autore,…