Fino a quel momento l’accrual bond è analogo a un titolo che non paga nessuna cedola (Zero Coupon). Presso alcuni fondi comuni, l’effettuazione di un pagamento periodico da parte degli stessi a favore del partecipante. L’importo viene definito dal valore dei dividendi che il fondo comune ha percepito nel periodo e dai capital gains conseguiti. Nel mercato statunitense, titolo a reddito fisso emesso da un’autorità di governo o da una società che esplica un’attività d’interesse pubblico.

economico traduzione inglese

economico nel dizionario PONS

  • Rapporto tra il fatturato rappresentato dai crediti e la giacenza media dei crediti stessi.
  • Perché tu o qualcun altro sta leggendo Corriere.it con questo account su più di due dispositivi/accessi.
  • Facoltative per alcune imprese, per le società quotate in Borsa la revisione contabile e la certificazione del bilancio risultano obbligatorie.
  • È utilizzata dagli operatori di Borsa per definire i parametri di copertura (Margin) dei singoli conti, e viene stabilita per mezzo del calcolo giornaliero della giacenza e della valutazione dei portafogli di titoli trattati dai clienti (Mark to Market).
  • Questo rapporto, che indica la misura in cui i prodotti sono convertiti in denaro e quante volte i crediti ricevuti sono stati introitati durante l’esercizio, http://psicolinguistica.letras.ufmg.br/wiki/index.php/Adattare-le-traduzioni-alle-abitudini-locali-k viene utilizzato come indice di valutazione dell’efficienza finanziaria aziendale.
  • Definizione data a un mutuo ipotecario nel caso in cui il contratto contempli la possibilità per il beneficiario del mutuo di trasferire all’acquirente dell’immobile oggetto del diritto reale il contenuto residuo della prestazione.

Nelle sottoscrizioni sindacate, rappresenta la quota di titoli emessi che viene consegnata per essere distribuita ai vari componenti del sindacato. Clausola che permette all’emittente di ritirare totalmente l’emissione nel caso non venga sottoscritta integralmente. Vendita allo scoperto di titoli già posseduti, ma che non possono essere mobilizzati o dei quali non si vuole cedere la proprietà. I titoli che devono essere consegnati al compratore, devono essere presi a prestito (a riporto) dal venditore.

Economia di prossimità: pubblicati i primi 3 bandi 2024-2025

Incremento di prezzo di un titolo a reddito fisso, che quota a Discount, dovuto all’approssimarsi della data di scadenza e non alle variazioni dei rendimenti di mercato. Pratica contabile nella quale i costi e i ricavi vengono assegnati all’esercizio in cui sorgono, senza considerare se ci sono state eventuali movimentazioni di contante. Al contrario il “Cash Basis” (Metodo di cassa) evidenzia i costi e ricavi di competenza dell’esercizio unicamente sulla base della reale movimentazione di fondi. Questo denaro costituisce una parte della liquidità a breve termine dell’impresa utilizzata per effettuare pagamenti più o meno immediati.

economia

Chi emette questi titoli ne assicura il pagamento per mezzo del reddito che ottiene dall’attività finanziata. Metodo di contrattazione di titoli che si basa sul trasferimento degli stessi e sulla formazione del prezzo in maniera da riflettere sempre le caratteristiche di un mercato il più possibile concorrenziale. I mercati borsistici sono solitamente “two sides” (a doppio lato) poiché le offerte di prezzo vengono fatte sia da chi vende che da chi acquista. I mercati per aste dei titoli di Stato sono, al contrario, di tipo unidirezionale, poiché le offerte di prezzo vengono fatte da vari soggetti in relazione a un unico offerente. Lo Stato, secondo il tipo di asta, può assegnare i titoli a chi ha offerto i prezzi più alti esaurendo l’ammontare totale dell’emissione scendendo gradatamente di prezzo. Espressione usata per indicare l’ordine dato all’intermediario di effettuare un acquisto o una vendita di titoli durante i primi secondi di contrattazione degli stessi.

Questi titoli, che conferiscono maggior elasticità nella gestione finanziaria, vengono emessi da società che si trovano in condizioni di insolvenza, in sostituzione di titoli obbligazionari che potrebbero non venire rimborsati. In finanza aziendale, i profitti non distribuiti come dividendi ma aggiunti ai mezzi propri della società. Nel campo degli investimenti, l’acquisto graduale e diluito nel tempo di azioni del medesimo tipo per evitare incrementi di prezzo. Contratto che sussiste tra due soggetti aventi scambi più o meno frequenti di fondi. Analisi e valutazione di tutte le scritture contabili di un’impresa per verificare la corrispondenza delle stesse con l’andamento della gestione aziendale e con i corretti principi di tenuta contabile. Facoltative per alcune imprese, per le società quotate in Borsa la revisione contabile e la certificazione del bilancio risultano obbligatorie.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Hit enter to search or ESC to close